6 preziosi consigli per risparmiare sull’assicurazione auto

6 preziosi consigli per risparmiare sull’assicurazione auto

risparmiare-sull'assicurazione-autoRisparmiare sull’assicurazione auto è quasi un imperativo, in un periodo di forte crisi economica come quello attuale, specialmente in Italia, dove notoriamente i costi delle polizze sono costantemente in aumento (anche a causa del comportamento poco onesto di molti automobilisti). Ecco, quindi, sei consigli che ci permettono di salvare il portafoglio senza rinunciare a tutte le tutele che una Rc auto garantisce:

 

Le polizze online abbattono i costi

Il primo suggerimento è senza dubbio quello di puntare sulle polizze online, che in genere garantiscono prezzi più bassi rispetto a quelli proposti dalle compagnie fisiche: queste ultime, infatti, devono sostenere tutta una serie di costi (maggior numero di persone impiegate, affitti dei locali, e così via) di cui le compagnie online non si devono preoccupare.

Ovviamente, rivolgersi a Internet non è una garanzia assoluta di risparmio, e tantomeno di sicurezza e di onestà: è sempre bene prestare attenzione alle truffe.

Ecco, quindi, che un preventivo molto vantaggioso dovrebbe fare venire qualche dubbio: nel caso in cui non si sia sicuri dell’affidabilità e della qualità di una compagnia, è sufficiente fare riferimento al sito dell’Ivass, dove è proposta la lista di tutte le compagnie che hanno l’autorizzazione ad agire nel nostro Paese.

La scelta più adatta ai nostri scopi

Un altro modo per risparmiare sull’assicurazione auto è quello di scegliere le garanzie accessorie in maniera attenta e prudente, selezionandole con cura e con intelligenza. Al di là della copertura Rca, che è obbligatoria, infatti, gli automobilisti hanno la possibilità di scegliere tra varie garanzie accessorie: non tutte, però, sono ugualmente importanti in ogni caso, perché ciò che potrebbe essere utile per un automobilista potrebbe rivelarsi totalmente inutile per un altro.

Potremmo infatti scegliere tra:

  • La copertura contro il furto;
  • La copertura in caso di incendio incendio;
  • La contro le calamità naturali;

Ognuna di esse ha uno scopo ben preciso: ed è fondamentale valutarlo anche in relazione al contesto in cui la macchina viene impiegata.

Usiamo la scatola nera

Un ulteriore consiglio da tenere a mente è quello di fare riferimento alla scatola nera: un modo per essere controllati quando si è alla guida, che permette alla compagnia assicurativa di ottenere informazioni precise e dettagliate sul comportamento degli automobilisti.

Ma in che modo si può risparmiare grazie alla scatola nera? Presto detto: come accennato, uno dei motivi per i quali le polizze assicurative in Italia sono così costose è rappresentato dal fatto che sono numerosi i tentativi di truffa e le truffe realmente compiute ai danni delle compagnie: finti incidenti messi in scena, finti infortuni, finti sinistri… e risarcimenti veri, che ovviamente pesano sulle tasche delle imprese.

Nel momento in cui una compagnia, attraverso la scatola nera, ha la possibilità di tenere sotto controllo ogni comportamento di un automobilista, annulla qualsiasi rischio di truffa: per questo, sarà incentivata a indurre i propri clienti a ricorrere alla scatola nera. E per farlo proporrà loro tariffe più vantaggiose.

Proviamo delle polizze ad hoc

guidare-può-essere-pericoloso

Non va sottovalutata, poi, l’opportunità di ricorrere a dei prodotti alternativi rispetto alle Rc auto classiche, cioè quelle annuali. Specialmente nel caso in cui si utilizzi la macchina in misura contenuta, infatti, potrebbe risultare più conveniente adottare delle polizze diverse, ad hoc:

  • Le assicurazioni auto chilometriche: come si può intuire, permettono di usare l’auto solo per un certo chilometraggio: più strada si fa, più si paga, e nell’eventualità in cui si superi la soglia di chilometraggio stabilità si paga una piccola sanzione per ogni chilometro in più.
  • Le assicurazioni temporanee: offrono una copertura più breve rispetto a quelle classiche: per esempio, di una settimana, di un mese o di tre mesi.
  • Polizze auto sospendibili: consentono di sospendere e riaprire la copertura ogni volta che si desidera, in modo tale che non si sia costretti a pagare l’assicurazione per i periodi in cui la vettura non viene sfruttata.

I vantaggi che derivano da queste polizze sono evidenti: perché, per esempio, pagare la polizza assicurativa per un anno intero se si guida la macchina solo in estate? In questo caso, con una polizza temporanea trimestrale, si paga solo per l’utilizzo effettivo, risparmiando.

Impariamo a comparare le assicurazioni

Chiaramente, per spendere poco non c’è soluzione migliore che quella di mettere a confronto le varie proposte delle compagnie assicurative: ormai tutte mettono a disposizione la possibilità di richiedere e consultare i preventivi online, così che il paragone tra le diverse soluzioni si rivela semplice, immediato, gratuito e soprattutto veloce. Solo attraverso un confronto tra i preventivi – che non riguarda unicamente la necessità di trovare il prezzo più basso, ma ha a che fare anche con le varie garanzie disponibili – si può trovare il prodotto assicurativo più adatto e più conveniente in base alle proprie esigenze.

Impariamo a trattare

Infine, l’ultimo suggerimento per risparmiare sull’assicurazione auto è quello di essere coraggiosi, di non avere paura delle novità e di non temere la controparte: se si ritiene che la spesa proposta dalla compagnia sia troppo eccessiva, si può tentare di trattare e di negoziare, così come se si pensa che i costi affrontati siano troppo elevati non si deve rinunciare a cambiare polizza o compagnia.

Non bisogna adattarsi alle situazioni, ma andare sempre in cerca del meglio: soprattutto nell’epoca attuale, dopo l’abolizione del tacito rinnovo, cambiare compagnia è quanto di più facile possa esserci. Rinunciare a tale opportunità vorrebbe dire rinunciare a un’occasione importante di risparmio.

Tiriamo le somme

Ecco, quindi, che grazie a questi suggerimenti si ha la possibilità di spendere meno nella scelta dell’assicurazione per la propria auto. Come detto, è sempre bene prestare grande attenzione e stare all’erta rispetto alle truffe e agli inganni: sono piuttosto frequenti, purtroppo, i casi di compagnie assicurative fantasma che attirano clienti attraverso condizioni troppo vantaggiose, e il cui fine è solo quello di spillare soldi agli automobilisti meno prudenti.

Ci vuole prudenza e fare le nostre ricerche quando abbiamo dei dubbi, la sola soluzione è quella di rivolgersi all’Ivass, per verificare la validità delle compagnie in questione.

Esperto di assicurazioni, collabora da anni con alcuni dei più importanti media di livello nazionale.