Proteggiamo i giovani con la giusta assicurazione scooter

Quali sono i rischi per i ragazzi che guidano lo scooter e che, quindi, devono essere assicurati per la prima volta? Gli accorgimenti da seguire e le accortezze a cui bisogna prestare attenzione sono gli stessi per un neopatentato alla guida di un’auto.
Consigli per risparmiare e viaggiare sicuri
Occorre mettere in evidenza, in primo luogo, la convenienza di intestare la polizza a una persona diversa dall’adolescente, in modo tale da poter usufruire di un costo minore, specificando che la copertura riguarda anche il ragazzo.
Risparmiare
È preferibile pertanto optare per un’assicurazione scooter che copra i danni di più soggetti guidatori. Infatti, nell’eventualità in cui viene indicato lo stato di guidatore unico, entra in gioco il diritto di rivalsa: ciò vuol dire che se a guidare è una persona diversa rispetto al titolare della polizza, solo una parte dei danni viene rimborsata. Molto meglio indicare, sin dalla stipula, l’esatto numero di conducenti che useranno lo scooter. Senza dimenticare, poi, che grazie al Decreto Bersani si ha la possibilità di ereditare la classe di merito di un familiare, a patto che si viva con lui.
Viaggiare sicuri
Un altro consiglio è quello di selezionare sempre la garanzia infortuni conducente, perché purtroppo chi va in motorino è più soggetto agli infortuni di chi usa la macchina. Occorre, quindi, inserire questo tipo di garanzia in fase di preventivo: in questo modo la persona assicurata viene tutelata per i danni eventualmente subiti, cosa che non accadrebbe con la sola polizza, che non copre il guidatore che causa un incidente.
Per individuare le assicurazioni scooter più convenienti, non bisogna fare altro che cercare i preventivi online, in modo tale da avere un’idea chiara delle proposte che il mercato mette a disposizione: su Internet è sufficiente indicare la data di nascita del soggetto assicurato e la targa del veicolo per ottenere le risposte di cui si è in cerca.
Genertel Scooter: l’assicurazione che compre tutto
Un esempio di assicurazione scooter è quella proposta da Genertel, denominata semplicemente Genertel Scooter: si tratta di una polizza dedicata a tutti i ragazzi (e non solo) che dispongono di uno scooter che è stato immatricolato a partire dal 1° gennaio del 2012. Un pacchetto di garanzie esclusivo e completo, che al di là della Responsabilità Civile propone anche la garanzia Minikasko, la quale fa in modo che anche nel caso in cui si provochi un sinistro con un altro veicolo si possa contare sulla copertura totale di ogni danno subito dallo scooter.
Un bel vantaggio, soprattutto per i neopatentati che hanno poca dimestichezza con la strada e che quindi potrebbero incappare in un incidente. Ma non è tutto: Genertel Scooter, infatti, comprende anche la garanzia Infortuni del Conducente, essenziale perché – come già accennato- la polizza assicurativa standard obbligatoria non copre il conducente del motorino nell’eventualità in cui si verifichi un incidente con colpa. La Infortuni del Conducente è opzionale, così come la Incendio e Furto e la Protezione Imprevisti. Molto importante è sapere che Genertel Scooter include anche l’assistenza legale, prevedendo il risarcimento delle spese legali (per una soglia massima di 15mila euro) per tutte le controversie che riguardano gli incidenti.
Per i ragazzi neopatentati, d’altro canto, può risultare utile pure l’assistenza stradale: potrebbe capitare che la batteria si scarichi o che si buchi una gomma, e in queste situazioni Europ Assistance, contattabile tramite il numero verde, fornisce il supporto necessario con carro attrezzi e altri servizi, incluse le riparazioni sul posto.
La polizza di DirectLine
Un altro esempio di assicurazione scooter è quella che si può sottoscrivere con DirectLine, che permette di autorizzare alla guida chiunque abbia 25 anni e uno o due conducenti con meno di 26 anni: la soluzione perfetta, quindi, per i minorenni e più in generale per i giovani che hanno appena ottenuto il patentino per lo scooter.
Ovviamente, chi vuole può decidere di allargare la polizza a chiunque, senza limiti di età, per fare sì che il ciclomotore possa essere usato indifferentemente da più persone, tutte ugualmente coperte: in questo caso, come si può intuire, il costo complessivo sarà leggermente elevato.
Assicurazione scooter sospendibile e temporanea
Insomma, per stipulare un’assicurazione scooter non c’è bisogno di particolari accorgimenti, e anche per i ragazzi le procedure sono semplici: è sufficiente fare sì che la polizza sia intestata a chi può contare su una classe di merito elevata per spendere poco. Per quel che concerne la quantità e la qualità delle garanzie da aggiungere, dipende tutto dalle preferenze e dalle esigenze individuali.
Tra l’altro, è possibile anche selezionare assicurazioni scooter sospendibili, per esempio per i ciclomotori che vengono impiegati dai ragazzi solo in estate o in particolari periodi dell’anno; e la stessa cosa vale anche per le assicurazioni scooter temporanee, che non durano per un anno ma per periodi più brevi (a scelta: un mese, tre mesi, sei mesi e così via). La versatilità e la varietà delle opzioni a disposizione sul mercato fanno sì che non si incontrino particolari disagi per le polizze destinate ai ragazzi che circolano in strada a bordo di un motorino.
Non rimane altro da fare, quindi, che mettersi in cerca delle assicurazioni scooter più adatte alle proprie necessità, contattando le diverse compagnie: anche in questo caso, come per le RC auto, si può scegliere tra polizze di compagnie online e polizze di compagnie fisiche, privilegiando – a seconda dei casi – i vantaggi offerti dalle une o dalle altre.