Quello che non ti dicono sull’assicurazione salute

Quello che non ti dicono sull’assicurazione salute

assicurazione saluteLa tutela della salute è uno degli aspetti essenziali della vita di un essere umano dal momento che è un nostro fondamentale diritto quello di vivere in assenza di malattia fisica e psichica. Questo a maggior ragione se abbiamo famiglia e vogliamo proteggere, nel tempo, il benessere dei nostri figli, assistendo alla loro crescita in totale tranquillità.

Tutti vorremmo vivere in salute ed essere al riparo da infortuni e incidenti che possono minacciare il nostro stato ma, purtroppo, al giorno d’oggi capita sempre più spesso di preoccuparsi del proprio stato di salute. Poiché questo è un bene fondamentale dobbiamo anche imparare a proteggerlo, un modo sicuro e garantito per dimostrare a noi stessi e alla nostra famiglia di volerci bene è quello di stipulare una polizza sanitaria.

Perché stipulare un’assicurazione salute

In poche parole, un’assicurazione salute può rappresentare la risposta più immediata all’imprevedibile infortunio che può capitare a noi o a un componente della nostra famiglia e sappiamo tutti quanto oggi sia sicuramente più importante prevenire che curare:

  1. Per far fronte alle spese mediche che possono sopraggiungere per affrontare una cura o un intervento chirurgico. Per quanto alcune spese mediche sono fiscalmente detraibili, esse comunque possono incidere e dare preoccupazioni proprio in un momento già difficile;
  2. Per avere sostegno economico in caso di invalidità temporanea o permanente. Ipotizziamo, ad esempio, il caso di un capofamiglia che subisce un’invalidità che gli impedisce per il futuro di lavorare, la polizza può proteggere economicamente la sua famiglia;
  3. Per avere un rimborso per i costi sostenuti o per accertamenti diagnostici;
  4. Per disporre di un capitale in caso di prematura scomparsa per infortunio (si pensi ai minori che rimangono senza genitore);
  5. Per godere di servizi sanitari ad alta specializzazione che non sempre sono fruibili con il reddito e necessitano di un’extra entrata per andare incontro a cure specialistiche.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi derivanti dalla stipula di una polizza sanitaria sono tanti: la salute è un bene prezioso e occorre evitare ogni rischio con la prevenzione. Oggi le famiglie si sentono poco tutelate di fronte a un imprevisto e le spese mediche incidono non poco sul budget di una famiglia, così come le visite specialistiche. In tal modo è coperto il beneficiario, così come è possibile estendere la copertura alla sua famiglia. Un’assicurazione sanitaria sanitarie possono rappresentare l’alternativa efficiente e personalizzata a un Servizio Sanitario Nazionale che, per quanto eccellente, a volte non riesce a soddisfare le attese e le aspettative degli utenti. I programmi di prevenzione e le esenzioni dai ticket si stanno riducendo sempre più, per questo, bisogna mettersi al riparo da patologie mediche.

Sono davvero molte le polizze attualmente previste e nel mondo delle assicurazioni si possono dividere in due grandi categorie: da un lato le polizze che coprono le spese mediche, dovute a malattia, infortuni, interventi chirurgici (e per questo definite “complete”) dall’altro lato le polizze che intervengono solo in caso di malattie e interventi individuati nelle condizioni d’uso della polizza (e per questo definite “parziali”).

Una polizza per il rimborso delle spese sanitarie  prevede il rimborso per le spese sostenute per ricovero, esami , interventi, visite specialistiche anche nel caso di strutture private e cliniche che hanno costi elevati diversamente difficili da sostenere. Oltre alla struttura prescelta per la cura, molte compagnie assicurative stipulano convenzioni con centri qualificati e distribuiti sul territorio italiano. Nelle strutture convenzionate è la compagnia assicurativa che provvede al rimborso.

La copertura sanitaria si estende anche all’estero per la massima protezione, per saperne di più leggete il nostro articolo in merito. In caso di ricovero ospedaliero molte polizze prevedono un indennizzo per ogni giorno di ricovero per malattia, infortunio, parto e trapianto di organi. Con un’indennità giornaliera si può dunque far fronte al mancato guadagno per il fatto di non poter svolgere il proprio lavoro. La diaria è quindi la soluzione giusta per chi sa che un eventuale ricovero è anche perdita economica per sé e la propria famiglia.

Quali sono le malattie coperte dall’assicurazione?

Di fronte al vasto panorama delle polizze assicurative sanitarie una domanda che spesso il contraente si chiede riguarda quali malattie siano coperte. In linea di massima, l’assicurazione salute esclude le coperture per interventi chirurgici estetici o per danni alla salute che siano cagionati da abuso di alcol, droghe, psicofarmaci, le cure legate alle diete e agli interventi di correzione della vista. Anche gli interventi dentistici non sono coperti a meno che non si dimostri il nesso con un incidente o in caso di tumore.

Le polizze assicurative sanitarie sono molto utili per coloro che svolgono professioni a rischio, per coloro che possono a causa del loro lavoro subire un infortunio (una lesione, una frattura, ustioni, ecc). La perdita parziale o totale della propria integrità è protetta indipendentemente dal lavoro e indipendentemente dalla professione poiché un infortunio può accadere anche in ambito extra lavorativo.

Le polizze assicurative sanitarie coprono l’assistito anche durante l’assistenza a domicilio. La compagnia assicurativa, in questo caso, si occupa anche eventualmente di inviare personale che si occupi di pagamenti, incombenze amministrative, spesa, ecc. ed ancora supporto psicologico per il malato e i familiari che lo assistono.

La polizza sanitaria è davvero un investimento per il futuro perché garantisce benessere e serenità per tutta la famiglia.

Esperto di assicurazioni, collabora da anni con alcuni dei più importanti media di livello nazionale.