L’ABC della polizza assicurativa sulla vita

L’ABC della polizza assicurativa sulla vita

Il contratto di polizza sulla vita si stipula tra una compagnia di assicurazioni ed il contraente interessato, esso è colui che si impegna a versare i premi assicurativi e solitamente può rivestire anche il ruolo di assicurato e di beneficiario.

Il caso delle polizze provvidenziali

Il caso più tipico è quello dove il contraente riveste tutti i ruoli: si tratta delle polizze “previdenziali”, secondo le quali se per la data data stabilita tutti i premi assicurativi vengono versati, il beneficiario della polizza, potrà godere di una rendita vitalizia o di un capitale emanato da parte della compagnia assicurativa con cui ha stipulato la polizza, ovviamente se è ancora in vita.

Questo tipo di contratto prevede anche l’emanazione di un capitale in caso di decesso dell’assicurato, si tratta nello specifico della restituzione dei premi versati, con una maggiorazione, derivante dalla percentuale prevista dalla rivalutazione in base ai termini di contratto stipulati all’inizio della polizza assicurativa.

Una variante di questa tipologia di polizza sulla vita, definita polizza mista, prevede la liquidazione di un capitale certo.

I vantaggi che avremmo dallo stipulare un’assicurazione sulla vita

abc-della-polizza-sulla-vitaDi certo sottoscrivere un’assicurazione sulla vita è senza ombra di dubbio il modo più sicuro per affrontare serenamente l’imprevedibilità del proprio quotidiano, essa infatti ti permetterà di garantire la stessa stabilità economica anche in tua assenza permettendo di mantenere lo stesso stile di vita alla nostra faiglia, evitando di arrivare a situazioni insostenibili per accadimenti accidentali.

Che cosa sono le assicurazioni sulla vita e quante tipologie ne esistono?

Vediamo insieme cosa sono le assicurazioni sulla vita: nello specifico rappresentano contratti, stipulati tra persone fisiche ed assicurazione, attraverso i quali la compagnia liquida la somma di denaro al beneficiario al verificarsi di un evento collegato alla vita dell’assicurato stesso.

Esistono 3 tipologie di polizze sulla vita:

  • Nei casi di morte: la compagnia assicurativa paga al beneficiario il premio assicurativo, qualora si verifichi il decesso imprevisto dell’assicurato.
  • Nei casi di vita: la compagnia di assicurazione garantisce una parte di capitale o di una rendita a seconda se l’assicurato sia in vita  alla  fine del contratto stesso;
  • Mista: prevede la corresponsione da parte della compagnia di un capitale nei confronti del contraente nel caso in cui alla scadenza del contratto è ancora in vita, ma prevede anche il versamento di un capitale al beneficiario in caso di decesso.

Cosa dovete sapere per stupulare questo tipo di polizza?

Per richiedere un preventivo di un’assicurazione sulla vita è sufficiente inserire il capitale che vuoi assicurare con il metodo di pagamento che può essere sia annuale che mensile. Una volta visto l’importo della polizza sulla  vita  più adatta al tuo profilo, potrai decidere se procedere o meno.

Le compagnie assicurative danno grandi possibilità di flessibilità così da non pesare sullo stile di vita come un macigno, ma esse sono studiate per essere leggere ed a portata di mano.

Una volta deciso quando e quanto pagare si può scegliere in piena libertà la durata della copertura assicurativa che può variare tra i 5 ed i 30 anni.

I vantaggi delle polizze sulla vita

L’assicurazione sulla vita insomma è ciò che le compagnie assicurative propongono per consentire ai propri clienti di provvedere alle persone più care e più vicine anche dopo il verificarsi di un decesso o di un qualsiasi problema come può essere anche un caso di invalidità grave.

Tra i tanti vantaggi  dell’assicurazione vi è la possibilità di decurtare il costo della tua polizza  sulla vita dalla dichiarazione dei redditi;

Esistono delle tipologie di assicurazione sulla vita dette  “Rivalutabili” in cui il contraente una volta l’anno un premio assicurativo che viene messo da parte in una gestione separata della compagnia assicurativa.

Le caratteristiche di questo  contratto sono:

  • Il capitale viene rivalutato molto spesso a seconda del rendimento annuo del Fondo a Gestione Separata della compagnia assicurativa;
  • I rendimenti sono acquisiti, ovvero, non possono soffrire degli evoluzioni della Gestione Separata, anche se questi fossero negativi;
  • A scadenza del contratto viene comunque corrisposto sul capitale messo da parte negli anni di permanenza un rendimento minimo garantito.

Grazie all’assicurazione sulla vita puoi garantire serenità a chi ami ed assicurargli lo stesso stile di vita anche in caso, speriamo non accada, di morte. L’assicurazione sulla vita è sicuramente la scelta da fare per evitare qualsiasi tipo di problema futuro, ha solo vantaggi e garanzie tutte a portata di mano.

Inoltre stipulare un’assicurazione sulla vita è molto flessibile garantendovi una vasta possibilità di scelta che vi permetterà di vivere in serenità sapendo che anche se tu non dovessi esserci più hai dato la possibilità ai tuoi cari di non vivere troppo male. Pensa al tuo futuro. Pensaci oggi.

 

Esperto di assicurazioni, collabora da anni con alcuni dei più importanti media di livello nazionale.