Come ottenere un preventivo casa terremoto

Prima di sottoscrivere una polizza casa terremoto, è bene analizzare più preventivi al fine di scegliere l’assicurazione antisismica più adeguata alle proprie esigenze. La strada più semplice è senz’altro quella offerta dai siti web delle varie agenzie assicurative, che consentono di ottenere il nostro preventivo. inserendo in appositi form i propri requisiti (dati anagrafici, collocazione dell’immobile, caratteristiche dell’abitazione, ecc.).
Questa soluzione offre al potenziale contraente la possibilità di confrontare gratuitamente una serie di preventivi forniti dalle diverse compagnie, in modo tale da poter effettuare una scelta ponderata, valutando le proprie necessità e tenendo conto del proprio budget. Basti pensare che il preventivo casa terremoto può variare anche del 30% tra un’agenzia assicurativa e l’altra; ciò significa che maggiore è il numero di preventivi richiesti, maggiore sarà la possibilità di ottenere un risparmio significativo.
Nel caso in cui si abbia poca dimestichezza con la navigazione in internet o non vi fidiate di stipulare la vostra assicurazione online, consigliamo, sebbene più lungo e dispendioso, di recarsi di persona presso diverse agenzie al fine di richiedere ad ognuna di esse un preventivo casa terremoto, in modo tale da chiarirsi le idee su quanto offre in questo settore il mercato assicurativo.
Caratteristiche fondamentali della polizza casa terremoto
In primo luogo è bene tener presente che anche per l’Italia, come già accade per molti Paesi membri della Ue ad elevato rischio sismico, si profila concretamente l’ipotesi di un provvedimento governativo volto a rendere obbligatoria l’assicurazione privata contro le calamità naturali, al fine di ridurre il risarcimento statale a favore delle vittime, che si aggira intorno ai tre miliardi di euro annui. In vista di questa possibile disposizione è bene cominciare a guardarsi intorno e a cercare l’offerta migliore.
La polizza per tutelare la propria abitazione dai danni causati da un terremoto è generalmente connessa ad una assicurazione sulla casa e provvede a risarcire i danni causati da tutti gli eventi conseguenti il sisma, come, ad esempio, crolli, incendi ed esplosioni.
Ricordiamo che, nella maggior parte dei casi, quando si stipula una polizza per l’abitazione, l’agenzia assicurativa è solita definire il massimale del rimborso (ovvero il risarcimento dei danni subiti dall’immobile assicurato in seguito a un terremoto) di cui il contraente potrà fruire.
Va detto che l’assicurazione casa Terremoto prevede, generalmente, anche delle opzioni aggiuntive, come, ad esempio, quella che consente la copertura di eventuali spese di demolizione dell’abitazione, di smaltimento e/o spostamento delle macerie o quelle legate ad eventuali pernottamenti in strutture alberghiere, nel caso in cui la casa sia stata dichiarata inagibile.
Alcune polizze poi, prevedono anche il rimborso per le spese mediche che il contraente ha affrontato per eventuali infortuni occorsi in seguito all’evento sismico. D’altra parte sono previste anche particolari coperture integrative, in caso di invalidità o di morte verificatesi in seguito al sisma. Questa tipologia di risarcimento è estensibile a tutte le persone presenti nell’abitazione al momento del terremoto.
Naturalmente il premio assicurativo si riduce per gli immobili realizzati con criteri antisismici, giacché si presuppone che essi abbiano una maggiore probabilità di rimanere indenni in seguito all’evento sismico. Altra caratteristica fondamentale da tenere in considerazione, prima di sottoscrivere un’assicurazione casa terremoto, è l’ammontare della franchigia prevista dal contratto, che può arrivare fino al 20% del valore dell’immobile. Ricordiamo che la franchigia rappresenta quella percentuale di spesa che resta a carico del contraente.