Un futuro migliore per la tua famiglia grazie all’assicurazione vita caso morte

Un futuro migliore per la tua famiglia grazie all’assicurazione vita caso morte

assicurazione-vita-caso-morteLe assicurazioni sulla vita sono fondamentali per chi sente il bisogno di proteggersi da eventi imprevedibili per se e per la sua famiglia e vuole stipulare una polizza per prevenire tali rischi. Tra le varie tipologie di polizze assicurative a disposizione, non si può non citare quella dell’assicurazione vita caso morte.

Vediamo rapidamente di cosa si tratta:

Un po’ di chiarezza sulle assicurazioni vita caso morte

Senza soffermarci troppo in tecnicismi l’assicurazione vita caso morte è un contratto, in base al quale è viene pagata una determinata somma di denaro alla famiglia dell’assicurato nel caso in cui esso muoia. In pratica, beneficiano di tale polizza unicamente gli eventuali eredi del deceduto. Lo scopo principale di questo tipo di assicurazione riguarda la possibilità di tutelare la propria famiglia nel caso in cui si ha a che fare con un lutto più o meno improvviso, attraverso il guadagno di una certa cifra che varia molto a seconda del capitale messo a disposizione dalle banche. Non esiste però una sola assicurazione, vediamo quali sono le tipologie di assicurazione vita caso morte che possono essere stipulare da un qualsiasi beneficiario.

Iniziamo a parlare dell’assicurazione vita caso morte temporanea

Si tratta di un sistema che si caratterizza per una durata, di solito piuttosto limitata, del contratto al momento della stipula. In pratica:

  • Si devolve una somma di denaro alla compagnia assicurativa, che è tenuta a distribuirla al contraente soltanto nel caso in cui il decesso si verifica nell’arco di tempo deciso nel contratto.
  • In caso contrario, il beneficiario non deve ricevere neanche un centesimo e la polizza è da considerarsi annullata.
Questo è sicuramente il contratto di rischio più adoperato in assoluto dai clienti. Il periodo medio di copertura di tale assicurazione oscilla tra i 10 e i 30 anni, ma generalmente non supera mai questo dato.

Il caso dell’assicurazione sulla vita a vita

L’assicurazione vita caso morte intera invece non è determinata da alcun vincolo temporale e dura praticamente fino alla morte dell’assicurato. In pratica, il beneficiario deve ricevere la somma di denaro prefissata dalla compagnia assicurativa non appena l’assicurato decede. Il momento o le cause che provocano tale circostanza non assumono alcuna rilevanza.

In questo caso, la polizza implica una prestazione sicura e un recupero economico garantito, con lo scopo conclusivo per i cari di ricevere tutto il capitale pattuito inizialmente. E tutto ciò non varia in base all’importo di eredità decretato dalle normative.

Fattori che influenzano il premio assicurativo

Ma come si calcola il premio assicurativo di una qualsiasi assicurazione vita caso morte? Non è un’operazione molto difficile. È necessario tenere conto di una serie di fattori mirati, in base ai quali la cifra che si può richiedere aumenta o diminuisce.

  • Innanzitutto, bisogna considerare il capitale che viene assicurato all’inizio e l’età di chi si assicura.
  • Quindi, bisogna verificare l’effettivo stato di salute dell’assicurato, che viene stabilito in base ad una sequenza di importanti esami medici.
  • La cifra varia anche a seconda di altri elementi, come ad esempio il fatto che l’assicurato sia fumatore o meno, o per la durata della copertura, che però resta un fattore circoscritto ai contratti di tipo temporaneo.
  • Infine, non bisogna dimenticare la maniera in cui il premio viene corrisposto, se mediante una serie di rate di mese in mese, ogni sei mesi o annuali.

Chi dovrebbe stipulare un’assicurazione sulla vita caso morte?

Ma a chi conviene scegliere di stipulare una polizza di assicurazione vita caso morte? Prima di tutto, migliore è la salute di chi stipula il contratto, maggiore potrà essere il potenziale premio da ricevere. In pratica, tali contratti sono molto utili nel caso in cui l’assicurato sia l’unico lavoratore in famiglia soprattutto in caso di mutuo spesso associato all’assicurazione sulla vita. In caso di morte improvvisa, esso garantirà alla propria famiglia la possibilità di vivere anche senza la sua presenza.

A chi consigliamo l’assicurazione sulla vita

A chi sconsigliamo l’assicurazione sulla vita

  • Persone in salute;
  • Persone che al di sotto dei 70 anni di età;
  • I capofamiglia, unici lavoratori in famiglia;
  • Chi è interessato a tutelare la sua famiglia;
  • Chi fa un lavoro rischioso;
  • Persone affette da malattie gravi;
  • Persone con gravi disabilità;
  • Chi non ha ancora una famiglia a carico;
  • Persone avanti con l’età;
Proprio per questo motivo si consiglia di stipulare un’assicurazione vita caso morte il più presto possibile, al fine di ottenere un capitale di alto livello e di stare coperti per un arco di tempo più ampio. In caso contrario, il premio diminuisce drasticamente.

Esperto di assicurazioni, collabora da anni con alcuni dei più importanti media di livello nazionale.